Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Raffaele ( 1542 - metà sec. XX )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica

Altre denominazioni: Confraternita del Santissimo in Parrocchia di San Raffaele

Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>

Sede: Venezia

Profilo storico / Biografia

La scuola del Santissimo Sacramento – o del Venerabile – in San Raffaele è fondata nel 1542, coeva l’impostazione della ‘mariegola’ o statuto, decorata in apertura da due pagine finemente minate. Fra le prime disposizioni in essa registrate la celebrazione di una messa cantata con accompagnamento di organi ogni prima domenica del mese, e la raccolta di elemosine in chiesa e nel territorio della parrocchia per assistere i confratelli infermi. La solidarietà si esprime anche in gesti di devozione esteriori: il ‘gastaldo’ deve porgere l’acqua santa ai consoci quando entrano ed escono di chiesa. Le festività del Corpus Domini e del venerdì santo sono celebrate con solenni processioni accompagnate da cantori e insegne processionali di legno dorato, tuttora conservate in chiesa.
Verso la metà del Seicento il pio sodalizio concorre alle spese per il nuovo organo: è risolta dal Consiglio dei dieci a favore della scuola la controversia con il parroco sul diritto di farlo suonare dal proprio organista, nonché di far risuonare la campana alla morte di ogni confratello. La notte del 22 luglio 1685 scoppia un incendio che distrugge il nuovo organo insieme ai contigui banchi, cere ed argenterie. Ai danni sovvengono alcuni confratelli della scuola del Santissimo: in segno di riconoscimento si concede loro e ai loro discendenti di portare i doppieri grandi durante la processione del venerdì santo. Dalla seconda metà del Settecento la scuola elegge e stipendia un medico per assistere i poveri.
Come le altre scuole del Santissimo Sacramento, anche quella di san Raffaele non viene colpita dai decreti napoleonici di avocazione dei beni e di soppressione (D.R.I. 25 aprile 1806 e 26 maggio 1807), ma passa sotto il controllo delle neo-istituite Fabbricerie parrocchiali, cui spetta l’amministrazione e la nomina dei tre direttori.
La documentazione archivistica relativa alla scuola giunge fino al 1946.

Bibliografia
L. SCOFFO, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. Raffaele arcangelo di Venezia, Venezia 1862, pp. 59-60.
G. VIO, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza 2004, pp. 807-808.
Piccola guida della chiesa dell’Angelo Raffaele, Venezia 2005.

Fonti
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori di Comun, reg. AA, cc. 193–140.
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Curia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, bb. 40 e 46.
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Curia. Sezione moderna, Soppressioni. Oratori, scuole e confraternite, b. 1.
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Raffaele di Venezia.
Archivio Storico del Patriarcato di Venzia, Miscellanea di carte diverse San Raffaele di Venezia, Carte diverse, b. 101, fasc. 1, b. 102, fasc. 20.

Complessi archivistici

Compilatori

  • Prima redazione: Chiara Traverso - Data intervento: 31 dicembre 2012
  • Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 26 giugno 2019