Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Fantin ( 1544 settembre 24 - 1807 )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica

Altre denominazioni: Confraternita del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Fantin

Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>

Sede: Venezia

Profilo storico / Biografia

La Confraternita del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Fantin di Venezia, come tutte le omonime confraternite diffuse in Italia, fu istituita per la promozione del culto del sacramento eucaristico, la tenuta dell’altare del Santissimo e il suffragio dei confratelli defunti. La sua fondazione risale al periodo tridentino, precisamente al 24 settembre 1544, giorno dell’ottenimento della licenza del Consiglio dei dieci, la ‘mariegola’ fu invece approvata dai Provveditori di comun il 12 aprile 1580.
Fra le disposizioni statutarie, viene indicata la partecipazione dei confratelli alla messa ogni terza domenica del mese, alla messa annuale per i defunti, a quella letta al giovedì – come stabilito dal capitolo generale il 9 marzo 1549 – e alla processione del Venerdi Santo con l’impiego di musicisti e cantori a pagamento, come stabilito nel 1565.
La Scuola si prodigò nell’abbellimento del proprio altare, commissionando a Leonardo Corona una grande tela dedicata alla Crocifissione nel 1590, posta nella parete accanto.
La visita apostolica dei legati Federico Corner vescovo di Padova e Agostino Valier vescovo di Verona il 13 giugno 1581 attesta l’esistenza della Scuola, il cui altare era posto a destra dell’altar maggiore: «Altare Santissimi Sacramenti habet pallam honorificam marmoream, in reliquis ornatum». Analogamente le visite pastorali, come la visita di patriarca Lorenzo Priuli il 18 maggio 1593, secondo la quale il patriarca «fatta la debita adoratione all’altar del Santissimo Sacramento eretto all’ingresso della cappella maggiore dal canto dell’evangelio […]» decretò la costruzione di un nuovo tabernacolo, nonostante «l’altare [sia] in debita forma et conservato». L’altare fu in seguito rinnovato grazie alla donazione di Giovanni Pomelli pievano di San Fantin dal 1629 alla morte nel 1676: nel 1633, demolito il vecchio altare, si iniziò l’edificazione del nuovo su progetto di Baldassarre Longhena, insieme al nuovo tabernacolo disposto dal Priuli. Il nuovo assetto risulta chiaramente attestato nella visita di patriarca Giovanni Badoer il 23 agosto 1699: «Santissimum Eucharistie Sacramentum existentem in tabernaculo lapideo super altare a latere et in cornu evangelii altaris maioris». Infine la Scuola risulta attestata nella visita di patriarca Ludovico Flangini del 1803.
Mantenuta in vita, come le altre confraternite del Santissimo, dai decreti napoleonici di indemaniazione e soppressione generale del 1806-1807 (decreti del Regno italico 25 aprile 1806 e 26 maggio 1807), la Scuola non poté comunque sopravvivere alla soppressione della Parrocchia di San Fantin nel 1807.

Bibliografia
G. CAPPELLETTI, Storia della chiesa di Venezia dalla sua fondazione ai nostri giorni, II, Venezia 1851, p. 411.
G. TASSINI, Curiosità veneziane, Venezia 19155, p. 231.
G. LORENZETTI, Venezia e il suo estuario. Guida storico-artistica, Venezia 1926 (rist. 1974), p. 508.
S. TRAMONTIN, La visita apostolica del 1581 a Venezia, in «Studi Veneziani», 9 (1967), p. 507.
B. BERTOLI – S. TRAMONIN, La visita pastorale di Ludovico Flangini nella Diocesi di Venezia (1803), Roma 1969, p. 189.
L. ANDREATTI, La chiesa di San Fantin a Venezia, Tesi di Laurea, Università degli studi di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. T. PIGNATTI, aa. 1979-1980, pp. 68-69, 72-73, 80-83, 104,172-175.
M. BRUSSATO, La diocesi di Venezia nella visita del patriarca Trevisan (1560-1590), Tesi di Laurea, Università degli studi di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. M. BERENGO, aa. 1986-1987, p. 148.
E. QUARANTA, Oltre San Marco. Organizzazione e prassi della musica nelle chiese di Venezia nel Rinascimento, Firenze 1998, pp. 94, 195, 263.
G. VIO, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza 2004, pp. 375-376.
Le mariegole della biblioteca del Museo Correr, a cura di P. ELEUTERI, B. VANIN, Venezia 2007, p. 131.

Fonti
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori di comun, reg. U, cc. 227-257.
Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Curia patriarcale di Venezia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, reg. 5, c. 457.
Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Curia patriarcale di Venezia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, reg. 17, c. 221.
Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Parrocchia di San Fantin di Venezia, «Tomi» di atti diversi, Chiesa, filza 3, cc. 182-224, 237.

Complessi archivistici

Compilatori

  • Prima redazione: Davide Trivellato - Data intervento: 31 dicembre 2007
  • Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 04 luglio 2019