Scuola di Santa Caterina da Siena in Parrocchia di Santa Maria del giglio ( 1618 - 1710 )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica

Altre denominazioni:

  • Confraternita di Santa Caterina da Siena in Parrocchia di Santa Maria del giglio
  • Scuola della Beata Vergine del Rosario e Santa Caterina da Siena in Parrocchia di Santa Maria del giglio [post 1710]

Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>

Sede: Venezia

Profilo storico / Biografia

La fondazione della scuola di Santa Caterina da Siena è attestata fin dal 1616 ed è riconosciuta con deliberazione del Consiglio di dieci 20 marzo 1618. Le principali informazioni sulla confraternita si traggono dal “Libro delle parti e capitoli” della scuola: il capitolo generale, che gestisce la quotidianità del sodalizio, è composto di ventisette fratelli; al governo spirituale e amministrativo provvede invece la ‘banca’, un’assemblea più ristretta delle sole cariche principali presieduta dal ‘guardiano’.
Ben presto la scuola si sviluppa tanto da divenire una delle più cospicue della città. Finalità non ultima della scuola è la celebrazione di ricorrenze religiose e civili, soprattutto per la festa della protettrice, il 30 aprile, e per l’avvicendamento del nuovo ‘guardiano’. In tali occasioni voci importanti di spesa sono le retribuzioni per accompagnamenti musicali e canori.
Fra le tappe principali della vita della scuola si segnala la richiesta avanzata nel 1658 al capitolo parrocchiale per l’ottenimento di un proprio altare, ma la proposta di utilizzare quello con il banco dell’Annunziata è respinta per l’opposizione dei fornai che godono della disponibilità di quell’area della chiesa da oltre trecento anni. Poco anni dopo però, la famiglia Duodo, proprietaria dell’altare, concede alla confraternita di erigervi una statua di Santa Caterina.
Nel primo Settecento la scuola attraversa una fase di intensa difficoltà, tanto che minaccia di estinguersi, così il 19 luglio del 1710 i pochi fratelli rimasti chiedono di potersi unire al raduno di devoti, uomini e donne della Madonna del Rosario e di istituire un suffragio: il 7 novembre dello stesso anno il Consiglio di dieci concede l’erezione del suffragio della Beata Vergine del Rosario, San Giuseppe e Santa Caterina da Siena.

Bibliografia
G. VIO, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza 2004, pp. 296-297.

Fonti
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Parrocchia di San Moisè di Venezia, Scuola di Santa Caterina da Siena in Parrocchia di Santa Maria del giglio di Venezia.

Complessi archivistici

Compilatori

  • Prima redazione: Chiara Traverso - Data intervento: 31 dicembre 2012
  • Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 01 luglio 2019