Chiesa di San Gallo ( 1807 dicembre 7 - fine sec. XX )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica
Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>
Sede: Venezia
Profilo storico / Biografia
Soggetta per secoli al Primicerio di San Marco, in quanto di giuspatronato ducale, fino alla sua soppressione avvenuta il 19 ottobre 1807 – nel quadro del progetto di ristrutturazione e razionalizzazione della chiesa veneziana definito e realizzato durante la dominazione napoleonica negli anni 1806-1810 –, la chiesa di San Gallo di Venezia divenne successivamente un oratorio pubblico affidato a un rettore della Parrocchia di San Moisé, come stabilito dal decreto 7 dicembre 1807. Qualche anno dopo passò alla Parrocchia di San Marco, secondo il decreto 18 settembre 1810, e mantenuto dalla Procuratoria di San Marco come attestato nelle visite pastorali dei patriarchi veneziani Ladislao Pyrker nel 1821, Jacopo Monico nel 1830 e Pietro La Fontaine nel 1917. L’oratorio aveva tre altari dedicati a san Gallo, a santa Veneranda e alla Madonna delle Grazie.
Le origini del sacello sono remote; risalgono infatti a una donazione del doge Pietro Orseolo I (928-987) che disponeva una somma per la costruzione di un ospizio, con relativa cappella, a favore dei pellegrini vicino al campanile di San Marco e lo dotava delle rendite necessarie al mantenimento. La costruzione delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco nel 1581 comportò il trasferimento dell’ospedale in un’area dietro la piazza vicina all’attuale bacino Orseolo, anticamente compresa nella Parrocchia di San Giminiano, dove fin dal X secolo gli Orseolo possedevano terreni e immobili. La chiesa, riedificata quindi nell’attuale sito, venne volgarmente denominata «di San Gallo» dalla dedicazione di uno degli altari.
L’istituto, affidato a un priore di nomina ducale, fu dal secolo XIV destinato all’accoglienza di povere donne, scelte dal doge e chiamate orsoline di San Gallo.
La fabbrica attuale della chiesa risale al 1703; più ampia della precedente, fu realizzata grazie al contributo offerto dal Suffragio di Santa Maria degli Angeli, detto anche «dei Morti» o «della Porziuncola», che la utilizzò per le proprie funzioni. L’ospizio invece venne in parte demolito, per aprire l’attuale bacino Orseolo, e in parte annesso all’albergo del Cavalletto nel 1873.
Attualmente la chiesa, ritornata alla Parrocchia di San Moisé di Venezia alla fine del secolo XX, è chiusa al culto.
Bibliografia
F. CORNER, Ecclesiae Venetae antiquis documentis nunc etiam primum editis illustratae ac in decades distribuitae, Venetiis 1749, III, pp. 346-348.
F. CORNER, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e Torcello, Venezia 1758 (rist. anastatica Bologna 1990), pp. 247-248.
G.B. GALLICCIOLLI, Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche,Venezia 1795, III, p. 148.
G. FANTONI, Memorie storiche sul primo ospizio de’ pellegrini ed abbazia di San Gallo in Venezia, Venezia 1882, pp. 6-16.
G. TASSINI, Curiosità veneziane, Venezia 19155, pp. 276-277.
B. BERTOLI – S. TRAMONTIN, La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella Diocesi di Venezia (1821), Roma 1971, p. 78.
G. BORTOLAN, Il Patriarcato di Venezia. Situazione al 15 settembre 1974, Venezia 1974, p. 380.
B. BERTOLI – S. TRAMONTIN, Le visite pastorali di Jacopo Monico nella Diocesi di Venezia (1829–1845), Roma 1976, pp. 103-105.
G. LORENZETTI, Venezia e il suo estuario. Guida storico-artistica, Venezia 1926 (rist. 1974), pp. 488.
G. VIO, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza 2004, pp. 34-35.
Fonti
Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Curia patriarcale di Venezia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, reg. 45.
Complessi archivistici
- Chiesa di San Gallo di Venezia
(1640 - 1913)
Fondo, livello 2
Compilatori
- Prima redazione: Davide Trivellato - Data intervento: 31 dicembre 2007
- Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 04 luglio 2019
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/creators/1328