Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Cassiano ( 1504 - metà sec. XX ? )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica
Altre denominazioni: Confraternita del Santissimo in Parrocchia di San Cassiano
Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>
Sede: Venezia
Profilo storico / Biografia
La scuola del Santissimo Sacramento – o del Venerabile – è fondata in San Cassiano il 25 marzo 1504 e confermata con deliberazione del Consiglio di dieci il 17 giugno 1506.
Fonte principale di conoscenza per la vita della scuola è la ‘mariegola’ o statuto, impostata nel 1505 e decorata con preziose miniature: di particolare interesse quella a c. 3r raffigurante un accompagnamento processionale del viatico ad un ammalato. Fra gli eventi più significativi della vita del pio sodalizio l’accordo con il capitolo della chiesa del 1562, che concede di trasportare il Santissimo Sacramento nella cappella dell’altare maggiore: la scuola si impegna a riattarlo e a decorarlo. Nel 1565 Jacopo Tintoretto realizza la pala per l’altare maggiore rappresentante “Il Cristo risorto tra san Cassiano e santa Cecilia”; nel 1568 sono commissionati allo stesso autore le ben note tele per le pareti con “La crocifissione” e “La discesa di Cristo al limbo”: nei personaggi in basso a destra sono effigiati i confratelli della scuola. Nel 1739 viene rifatta la ‘mariegola’: due anni prima in un grosso incendio scoppiato nella contrada si era bruciata quella originale conservata dal ‘guardiano’ in casa propria.
Mantenuta in vita, come le altre confraternite del Santissimo, dai decreti napoleonici di indemaniazione e soppressione generale delle scuole del 1806-1807 (D.R.I. 25 aprile 1806 e 26 maggio 1807), e controllata nell’amministrazione e gestione del patrimonio dalla Fabbriceria parrocchiale, la confraternita ritorna autonoma dal 1857. La documentazione archivistica relativa alla scuola si arresta al 1945.
Bibliografia
G.B. GALLICCIOLLI, Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, Venezia 1795, 250- 251; VI, pp. 217-223.
Statuto normale della confraternita del SS. Sacramento in S. Cassiano, Venezia 1857.
G. BARBIERO, Le confraternite del Santissimo Sacramento prima del 1539, Treviso 1941, pp. 193-194.
R. PALLUCCHINI, P. ROSSI, Tintoretto. Le opere sacre e profane, Milano 1982, I, pp. 228–2, pp. 191, 194.
Mostra delle tre scuole. S. Rocco. S. Giovanni. I Carmini. Il Tintoretto. Tiepolo. Guardi. Segnali e pennelli, Venezia 1947, p. 49.
C. F. BLACK, Le confraternite italiane del Cinquecento, Milano 1992, p. 327.
A. NIERO, Spiritualità popolare e dotta, in La chiesa di Venezia nel Seicento, Contributi alla storia della chiesa veneziana, 5, a cura di B. BERTOLI, Venezia 1992, pp. 253-290.
G. VIO, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza 2004, p. 782.
B. VANIN, P. ELEUTERI, Le mariegole della Biblioteca del Museo Correr, Venezia 2007, pp. 144-145.
Fonti
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori di Comun, reg. R, cc. 281–323.
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Curia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, bb. 40, 42.
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Cassiano di Venezia.
Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Ms. IV, 203, Mariegola della confraternita del Santissimo Sacramento in San Cassiano.
Complessi archivistici
- Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Cassiano di Venezia
(1679 - 1947)
Fondo, livello 2
Compilatori
- Prima redazione: Chiara Traverso - Data intervento: 31 dicembre 2012
- Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 25 giugno 2019
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/creators/1301