Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di Santa Maria Nova ( 1512 settembre 15 - 1807 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica
Altre denominazioni: Confraternita del Santissimo Sacramento in Parrocchia di Santa Maria Nova di Venezia
Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>
Sede: Venezia
Profilo storico / Biografia
La Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di Santa Maria Nova di Venezia, come tutte le omonime confraternite diffuse in Italia, fu istituita per la promozione del culto del sacramento eucaristico, la tenuta dell’altare del Santissimo e il suffragio dei confratelli defunti. La sua fondazione risale al periodo pretridentino, precisamente il 15 settembre 1512, mentre l’accordo con il pievano per l’erezione dell’altare risale al 6 novembre 1533. In seguito la Scuola subì una serie di dissesti finanziari che imposero l’unione con la Scuola di Santa Maria della Pietà nel 1544 per iniziativa di Gerolamo Prudenti, gastaldo di quest’ultima, il quale donò pure una pala per l’altare del Santissimo nel 1549.
La visita apostolica dei legati Federico Corner vescovo di Padova e Agostino Valier vescovo di Verona il 16 giugno 1581 attesta l’esistenza della Scuola, decretando il trasferimento del Santissimo nell’altare maggiore «per maggior honore e riverentia del Signore», lavoro eseguito a distanza di quasi trent’anni, precisamente il 30 marzo 1618, secondo l’accordo stipulato con il Capitolo parrocchiale e rogato dal notaio Andrea Ercoli. Analogamente le visite pastorali, fra cui la visita di patriarca Lorenzo Priuli il 20 novembre 1591, secondo la quale il patriarca «conferitosi nella cappella sinistra nella quale si tiene il Santissimo Sacramento ornata con molta honorevolezza visitò detto Santissimo Sacramento […], l’altare è conservato et in quello vi è la compagnia ordinaria del Santissimo Sacramento […] sotto l’altar medesimo vi è un armaro nel qual si conservano robbe della compagnia», del quale decretò la rimozione in luogo più conveniente. La Scuola è regolarmente attestata nelle visite pastorali successive fino alla visita di patriarca Ludovico Flagini del 1803.
Mantenuta in vita, come le altre confraternite del Santissimo, dai decreti napoleonici di indemaniazione e soppressione generale del 1806–1807 (decreti del Regno italico 25 aprile 1806 e 26 maggio 1807), la Scuola non poté comunque sopravvivere alla soppressione della Parrocchia di Santa Maria Nova nel 1807.
Bibliografia
G. CAPPELLETTI, Storia della chiesa di Venezia dalla sua fondazione ai nostri giorni, II, Venezia 1851, p. 412.
B. BERTOLI – S. TRAMONTIN, La visita pastorale di Ludovico Flangini nella Diocesi di Venezia (1803), Roma 1969, p. 42.
S. TRAMONTIN, La visita apostolica del 1581 a Venezia, «Studi Veneziani», 9 (1967), p. 510.
G. VIO, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza 2004, p. 598.
Fonti
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori di comun, reg. O, c. 285.
Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Curia patriarcale di Venezia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, reg. 5, cc. 257, 259.
Complessi archivistici
- Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di Santa Maria Nova di Venezia
(1748 - 1797)
Fondo, livello 2
Compilatori
- Prima redazione: Davide Trivellato - Data intervento: 31 dicembre 2007
- Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 03 luglio 2019
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/creators/1296