Gioventù Maschile di Azione Cattolica ( 1908 - 1969 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica
Altre denominazioni:
- G.M. di A.C.
- G.I.A.C.
Condizione: privato
Sede: Venezia
Profilo storico / Biografia
II più antico esempio di apostolato laico giovanile in Italia fu la Società di Gioventù Cattolica (dal 1867), le attività consistevano in celebrazioni in onore del Papa e in un’azione strettamente religiosa.
A Venezia la più antica testimonianza della Società furono la Sezione e la Sottosezione di S. Paolo Apostolo risalenti al 1908. La prima era indirizzata ai giovani cattolici dai 14 anni e l’organizzazione si basava sull’ufficio di presidenza (presidente e assistente ecclesiastico di nomina vescovile, vicepresidente, segretario, vicesegretario e bibliotecario di nomina del presidente in accordo con l’assistente). Il presidente insieme all’assistente ecclesiastico convocava le adunanze ordinarie e straordinarie. La seconda invece, dipendente direttamente dalla presidenza della Sezione, era indirizzata ai fanciulli cattolici comunicati.
Nel 1924 venne promulgato lo statuto della Federazione dei Circoli Giovanili Cattolici nel Patriarcato di Venezia, aderente allo statuto nazionale della Società di Gioventù Cattolica Italiana. Gli organi erano il consiglio federale e i consigli sottofederali. Il primo era formato dai presidenti delle sottofederazioni e da rappresentanti di altre organizzazioni cattoliche come la F.U.C.I., presieduto dall’ufficio di presidenza (presidente, vicepresidente, segretario e cassiere, eletti dallo stesso consiglio) e affiancato dall’assistente ecclesiastico di nomina vescovile. I consigli sottofederali invece erano organi esecutivi delle deliberazioni federali, formati dai presidenti dei circoli di ogni sottofederazione e eleggevano il presidente e il vicepresidente. Presenti inoltre il segretario-cassiere nominato dal presidente e l’assistente ecclesiastico di nomina vescovile.
Nel 1931 il conflitto fra Santa Sede e Governo fascista, per il monopolio dell’educazione della gioventù, si risolse con un compromesso: nel nuovo statuto del 1931, fra le varie modifiche, l’antica Società di Gioventù Cattolica diventò la sezione giovanile che da allora si chiamò Gioventù Italiana di Azione Cattolica (G.I.A.C.).
L’associazione a livello diocesano, chiamata federazione diocesana, era costituita dalla presidenza (presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere e assistente ecclesiastico) e dal consiglio diocesano (presidenza e dirigenti delle sottofederazioni).
Lo statuto del 1940 prevedeva la presidenza (presidente e l’assistente ecclesiastico), l’ufficio di presidenza e il consiglio diocesano.
Lo statuto del 1946 aggiornò gli organi direttivi, istituendo a livello diocesano: la presidenza (presidente, vicepresidente, cassiere, segretario e assistente ecclesiastico) e il consiglio composto da membri di diritto (la presidenza), membri elettivi (alcuni presidenti parrocchiali) e membri aggiunti.
Lo statuto del 1969 comportò lo scioglimento della Gioventù Maschile, al suo posto fu istituito il Settore Giovani di Azione Cattolica.
Presidenti diocesani:
Mons. Pietro Cisco (attestato nel 1919), Michele Grandesso (attestato nel 1924-1926) Ulisse Sarpellon (attestato nel 1926), Pio Pietragnoli (1936-1945), Lionello Mario (attestato nel 1945-1948), Vincenzo Gagliardi (attestato nel 1952-1954), Carlo Vian (1954-1961), Gianpietro Castellani (1961-1965), Franco Bosello (1965-1967), Paolo Zanardi (1967-1970).
Assistenti ecclesiastici:
Luigi Mari (1921-1922), Luigi Nobili (1922-1924), Giuseppe Puggiotto (attestato nel 1924), Giuseppe Racchello (attestato nel 1927), Augusto Gianfranceschi (1930-1938), Giuseppe Bosa (attestato nel 1938-1947), Carlo Corao (1952-1958), Lorenzo Rosada (attestato nel 1961-1965), Valerio Comin (1965-1970).
Complessi archivistici
- Gioventù italiana di Azione cattolica
(1914 - 1975)
Serie, livello 3
Compilatori
- Prima redazione: Davide Trivellato
- Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 08 luglio 2019
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/creators/1283